|
I
giocattoli si consumano e si rompono, gli
animali invece invecchiano e si ammalano.
Dice Luporosso: “questa è una
delle tante differenze tra i due tipi di
compagni di giochi”. E se un giocattolo
rotto si può buttare via, un animale
ha bisogno di essere vaccinato, curato, coccolato.
|
|
|
Da
piccoli, tutti gli animali sono dolci, simpatici
e coccolosi… persino i tirannosauri! Ma
poi diventano grandi, ingrassano, si allungano,
e la voce diventa sempre più forte.
Luporosso dice che anche i bambini fanno così… ma
un cucciolo di cane può diventare una belva da un quintale
in soli tre anni, un bimbo no!
|
|
|
Luporosso
ha offerto una caramella al coccodrillo,
ma quello voleva mangiare ben altro. Forse
proprio Luporosso!
Non tutti gli animali vogliono o possono mangiare le stesse cose
che piacciono a noi.
|
|
|
A
nessuno piace vivere in prigione, men che
meno agli animali abituati agli spazi aperti.
Però questo non vale per tutti: ci
sono uccellini, topini, pesci che vivono
benissimo anche in spazi ridotti…
Purchè siano
comunque su misura per le loro esigenze.
|
|
|
Non
solo come razza, taglia o colore ma anche
e soprattutto come carattere e abitudini.
Hanno esigenze diverse, che devono essere
rispettate, se veramente vogliamo dimostrare
di volergli bene.
Non
si può trattare un pesce come un
uccellino!
|
|
|
Non
tutti gli animali vogliono le coccole. Ci sono quelli
che ne hanno paura, quelli a cui non piacciono,
quelli addirittura che, se li tocchi, possono ferirsi
o ammalarsi.
Ma
Luporosso non lo sa, e rischia di sbagliare, in
buona fede.
|
|
|
Quando
Luporosso incontra un cucciolo diventa matto: lo
accarezza, lo coccola, lo bacia, lo stringe a sé
come fosse un pupazzo di peluche.
Ma un cucciolo non è un peluche!
|
|
|
Prima
di decidere di adottare un animale, chiediti soprattutto
che cosa potrai fare tu per lui, se saprai essere
un buon padroncino, se veramente te la senti di
essergli amico.
E poi prendilo con te: sarà bellissimo!
|
|
|
|
 |
|